Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

AFFIDAMENTO FOTOVOLTAICO LAGHETTO PESCA SPORTIVA

Nome Descrizione
Descrizione SUPERFICIE DISPONIBILE:
- Tetto a falda, superficie utile circa 45 mq. Strutture in grado di sopportare il carico aggiuntivo senza inter-venti. Assenza di fenomeni di ombreggiamento. Presenza contenuta di polveri Coordinate geografiche: Latitudine 45°10’14’’N Longitudine 08°53’27’’E Altitudine 91 m s.l.m.

CONFIGURAZIONE
L’analisi delle planimetrie hanno determinato la potenza dell’impianto pari a 6 KWp In particolare la confi-gurazione proposta prevede:
- N 1 inverter con dispositivo di interfaccia integrato;
- Quadro elettrico con dispositivo di manovra e protezione;
- Dispositivo di interfaccia generale.
- Batterie di accumulo MODULI FOTOVOLTAICI N.20 moduli fotovoltaici costruttore SUNERG o similare so-no in silicio monocristallino da 300 Wp.

INVERTER
Il gruppo di conversione sarà composto da 1 “inverter” e da un insieme di componenti, quali filtri e dispo-sitivi di sezionamento protezione e controllo, che rendono il sistema idoneo al trasferimento della poten-za dal generatore alla rete, in conformità ai requisiti normativi, tecnici e di sicurezza applicabili.

BATTERIE DI ACCUMULO
N. 1 Batterie integrate agli ioni di litio con capacità di accumulo pari a 4 KWh.
Data inizio
Data fine
Importo 14.350,00 €
Stato In esecuzione
Impresa CEA POWER
Progettista ING. GLORIA VIOLA
Responsabile Procedimento ARCH. ANTONIO PETULLO
Fonte finanziamento REGIONE LOMBARDIA L.R. 9/2020
Documenti
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri